La colpa penale del medico in formazione specialistica

Marina Di Lello Finuoli

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Per fronteggiare la pandemia da Covid-19, il legislatore ha ridotto l’ambito di responsabilità degli esercenti le professioni sanitarie per i reati colposi di omicidio e lesioni maturati nel contesto emergenziale, a meno che non lambiscano la soglia della colpa grave; contestualmente, ha richiamato il giudice penale al “dovere” di tenere conto, tra i fattori che possono escludere la gravità della colpa, «del minor grado di esperienza e conoscenze tecniche possedute dal personale non specializzato impiegato per far fronte all’emergenza» (art. 3-bis d.l. 1.4.2021 n. 44).A dispetto del tentativo di contenimento della responsabilità penale dei sanitari, il medico in formazione specialistica si trova ancora in una posizione alquanto insicura. La giurisprudenza ne vaglia con particolare severità l’operato, attribuendogli la responsabilità di tutte le attività compiute, anche di quelle rispondenti alle direttive inappropriate del tutore o del personale specializzato (c.d. autonomia vincolata).Il saggio si propone di esplorare i criteri di attribuzione della responsabilità penale ai medici specializzandi, tenendo conto del frequente ricorso, in giurisprudenza, allo schema della colpa per assunzione. Saranno esaminati, nello specifico, i seguenti temi: la posizione di garanzia del medico in formazione (anche in rapporto agli obblighi di astensione); i fattori che possono incidere sulla scelta di seguire le indicazioni inappropriate del tutore (profili di colpa relazionale) ovvero sul potere di riconoscere la propria inadeguatezza alla gestione del caso clinico (anche sul piano della c.d. misura soggettiva della colpa).Si illustreranno, infine, alcune proposte per ridurre, al ricorrere di certe condizioni contestuali, l’esposizione al “rischio penale” degli esercenti dotati di un minor grado di esperienza e conoscenza, in un certo senso “comandati” all’erogazione di prestazioni per le quali non hanno completato l’iter formativo.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The criminal fault of the doctor in specialist training
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)1-36
Numero di pagine36
RivistaLA LEGISLAZIONE PENALE
Stato di pubblicazionePubblicato - 2022

Keywords

  • Formazione specialistica dei medici
  • Responsabilità medica
  • colpa penale
  • colpa per assunzione
  • doctor in training
  • medical liability
  • posizione di garanzia
  • recidency program

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La colpa penale del medico in formazione specialistica'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo