La collaborazione tra università e industria: un’indagine sui brevetti co-generati in Italia

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

1 Citazioni (Scopus)

Abstract

[Ita:]Il sistema della ricerca universitaria mostra un significativo incremento nella capacità di generare nuove brevetti. Tuttavia, i tassi di valorizzazione commerciale di tali brevetti da parte delle imprese appaiono ancora piuttosto limitati. Risulta, pertanto, interessante investigare i fattori che possono favorire il coinvolgimento delle imprese nella ricerca accademica finalizzata alla produzione di innovazioni brevettabili. Sulla base di un campione di 282 brevetti, provenienti da docenti appartenenti a sette università italiane, il lavoro analizza l’incidenza di tre fattori sulla collaborazione tra ricerca e industria: a) la qualità della ricerca accademica dei docenti-inventori; b) la capacità innovativa del sistema industriale nella Regione dell’ateneo; c) l’esistenza di specifici cluster tecnologici su base locale. I risultati dell’analisi empirica suggeriscono che i fattori legati al contesto regionale ed al tessuto imprenditoriale locale giocano un ruolo significativo nel favorire il coinvolgimento delle imprese nella produzione di brevetti con docenti universitari, mentre la qualità della ricerca accademica non sembra influenzare la decisione delle imprese di collaborare con i docenti universitari.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Collaboration between universities and industry: an investigation into patents co-generated in Italy
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)255-281
Numero di pagine27
RivistaL'INDUSTRIA
Volume33
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2012

Keywords

  • Technology transfer
  • academic inventors
  • clustering
  • patents
  • regional industry

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La collaborazione tra università e industria: un’indagine sui brevetti co-generati in Italia'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo