«La cognizione del dolore» e il dolore nella cognizione

Alessandro Provera

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]"Quer pasticciaccio brutto de via Merulana" e "La cognizione del dolore" sono due opere fondamentali per il giurista penale che desideri riflettere sulla natura del crimine. Quel che rileva di tali opere non è certo l'essere entrambe "romanzi polizieschi". La scelta del genere "giallo" da parte Carlo Emilio Gadda è dettata dall'osservazione della realtà umana e del mondo 'barocco': un'apparente irrazionalità che deve essere investigata e compresa. Anche il crimine, il matricidio, non è frutto di una sola causa, ma di una pluralità di cause, una visione che richiama al criminologo la teoria della causalità circolare come presupposto dell'eziologia del crimine. Ma la ragione umana sembra perdersi nello "gnommero", gomitolo, delle cause. L'impossibilità di spiegare del tutto il crimine aiuta, però, il giurista a sottrarsi a una tendenza positivistica, che conduce a pensare che ogni fenomeno umano sia perfettamente ascrivibile a rigide categorie, permettendo dunque una visione più profonda e più corrispondente al vero di ogni azione dell'uomo.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] "Cognition of pain" and pain in cognition
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteGiustizia e Letteratura - I
Pagine265-270
Numero di pagine6
Stato di pubblicazionePubblicato - 2012

Keywords

  • Carlo Emilio Gadda
  • Causalità
  • Causalità circolare
  • Diritto penale
  • Eschilo
  • Giustizia e letteratura
  • La cognizione del dolore
  • Matricidio
  • Orestea
  • Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
  • Spiegazione del crimine

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di '«La cognizione del dolore» e il dolore nella cognizione'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo