LA CO-REGOLAMENTAZIONE DELLA CRIMINALITÀ D'IMPRESA NEL D.LGS. N. 231 DEL 2001. IL PROBLEMA DELL'IMPORTAZIONE DEI "COMPLIANCE PROGRAMS" NELL'ORDINAMENTO ITALIANO

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Il saggio si sofferma sull'approccio italiano al "corporate crime", evidenziando i limiti e le potenzialità di un sistema basato sull'autoregolamentazione, anche attraverso uno studio comparatistico dedicato all'ordinamento francese, inglese e nordamericano. nell'ordinamento italiano. Su questa base, lo scritto analizza i possibili sviluppi del d.lgs. 231/01 e le necessità di riforma.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] THE CO-REGULATION OF BUSINESS CRIME IN THE D.LGS. 231 OF 2001. THE PROBLEM OF THE IMPORTATION OF "COMPLIANCE PROGRAMS" INTO THE ITALIAN ORDER
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)219-242
Numero di pagine24
RivistaANALISI GIURIDICA DELL'ECONOMIA
Stato di pubblicazionePubblicato - 2009

Keywords

  • Responsabilità degli enti
  • compliance programs

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'LA CO-REGOLAMENTAZIONE DELLA CRIMINALITÀ D'IMPRESA NEL D.LGS. N. 231 DEL 2001. IL PROBLEMA DELL'IMPORTAZIONE DEI "COMPLIANCE PROGRAMS" NELL'ORDINAMENTO ITALIANO'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo