Abstract
[Ita:]All'inizio del XX secolo i pittori si confrontano con una nuova immagine della città, scandita dalle inedite altezze degli edifici, dai suoi cantieri, dalla luminosità trasfigurante della luce elettrica. Questi aspetti urbani innestano una diversa dimensione percettiva negli artisti, che adattano la loro pittura al nuovo modo di vedere la realtà. In Italia i futuristi, nel loro slancio verso la modernità, interpretano la città verticale come la realizzazione dello spirito, lo “slancio vitale” bergsoniano, dell'uomo moderno. La vertigine dell'altezza è evidente sia nelle opere di Boccioni, che mostrano il brulicare dei cantieri dei nuovi edifici della periferia di Milano, sia nelle visioni aeree di Tato e Tullio Crali, che si lanciano in picchiata con i loro velivoli tra i palazzi della metropoli del futuro. Tali opere si confrontano inevitabilmente con lo spirito americano dei dipinti e delle fotografie di Stieglitz, Steichen, Coburn e soprattutto di Joseph Stella, che recuperando lo spirito futurista, immortala nei suoi dipinti i grattacieli di New York. L'ottimismo futurista della modernità si scontrerà però presto con la prima guerra mondiale. Ciò porterà inevitabilmente a un cambiamento di visione della realtà urbana e suoi alti palazzi si configureranno come il simbolo di un sogno perduto. Lo si coglie in Italia nei dipinti metafisici di Carlo Carrà e nelle periferie milanesi di Mario Sironi. Il grattacielo assume ancora in questi anni il valore di metafora dell'uomo moderno, ma non rappresenta più la sfida dell'uomo alla gravità, bensì il rifugio grigio e silenzioso della sua solitudine.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The city rises. The imagery and reality of the skyscraper between Italy and the United States in the painters of the beginning of the century |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Grattanuvole. Un secolo di grattacieli a Milano |
Editor | Alessandra Coppa, Lucia Tenconi |
Pagine | 63-67 |
Numero di pagine | 5 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2015 |
Keywords
- futurismo
- grattacieli