La Cina: globalizzazione, materie prime, fondi sovrani

Risultato della ricerca: Contributo in libroCapitolo

Abstract

[Ita:]Ci sono vari modi per valutare la Cina e i suoi rapporti con i grandi Paesi sviluppati con conclusioni che possono cambiare parecchio. In via di sintesi, indichiamone solo tre: quello di breve-medio termine della concorrenza della Cina alla manifattura dei Paesi sviluppati; quello di medio termine della convenienza dei Paesi Sviluppati ad avere a basso prezzo prodotti e abbondante risparmio cinese per una crescita a debito; quello di medio-lungo termine della convivenza della Cina con i Paesi Sviluppati nell‟interesse del sistema economico-finanziario mondiale. Concorrenza, convenienza, convivenza: 3C. Modalità che devono coesistere se l‟Umanità vuole proseguire nel suo sviluppo, essendo sbagliato, oltreché pericoloso, il contrasto con la Cina.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] China: globalization, raw materials, sovereign wealth funds
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLa Cina nel 2010. Scenari e prospettive per le imprese
Pagine6-8
Numero di pagine3
Stato di pubblicazionePubblicato - 2010

Keywords

  • cina
  • fondi sovrani
  • globalizzazione
  • materie prime

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La Cina: globalizzazione, materie prime, fondi sovrani'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo