La chiesa nel contesto interculturale. Risultati da una ricerca

Maddalena Colombo, Peano Cavasola Francesca

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolopeer review

Abstract

Il cambiamento multiculturale della società italiana chiede con urgenza che\r\nanche la comunità ecclesiale sia consapevole del fenomeno e adeguatamente formata per fronteggiarne opportunità e rischi, nell’incontro quotidiano tra fedeli di diversa origine culturale, linguistica e religiosa. La Diocesi di Brescia ha intrapreso un cammino per l’elaborazione di «buone prassi interculturali», in cui coinvolgere operatori pastorali sia laici sia consacrati. Una ricerca realizzata dal CIRMiB (Centro di iniziative e ricerche sulle migrazioni) dell’Università Cattolica di Brescia, intervistando un ampione di 65 rappresentanti di vari ambiti pastorali, ha indagato l’idea di interculturalità che scaturisce dalla presenza di stranieri nella comunità ecclesiale locale, e come queste percezioni ricadono sui diversi\r\nsettori delle attività ecclesiali. Maddalena Colombo e Francesca Peano Cavasola, che rispettivamente hanno curato la supervisione scientifi ca e la ricerca sul campo, presentano i risultati del progetto. Ne emergono requisiti essenziali, come una vera coscienza della diversità, una reale integrazione delle persone immigrate nella vita della chiesa, e la disponibilità ll’avvicinamento reciproco.
Titolo tradotto del contributoThe church in the intercultural context. Results from a search
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)460-472
Numero di pagine13
RivistaRIVISTA DEL CLERO ITALIANO
Numero di pubblicazione6
Stato di pubblicazionePubblicato - 2023

Keywords

  • Brescia
  • ambiti diocesani
  • comunità ecclesiale
  • interculturalità
  • multiculturalismo
  • ricerca sociale

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La chiesa nel contesto interculturale. Risultati da una ricerca'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo