Abstract
[Ita:]Il fortunato recupero del contenuto di un sarcofago romano, raccolto alla fine del 1800 entro una cassetta lignea sigillata dalle autorità ecclesiastiche, ha ricondotto l'interesse dell'A. sulle vicende territoriali della zona di Zibido san Giacomo e della chiesa al santo intitolata. Se da una parte si è proceduto all'analisi del contenuto osteologico che ha portato alla individuazione di due defunti, alla relativa datazione, all'analisi di altri elementi ivi contenuti, compreso il gruzzolo monetario cinquecentesco deposto all'atto di una ricognizione del sarcofago, l'A. ha parallelamente ricercato gli elementi 'oggettivi' di una presenza di reliquie( visite pastorali, documenti, letteratura seicentesca, ecc.) che si è rivelata tradizione più orale che scritta e che affonda - come si è cercato di dimostrare - la sua reale origine e motivazione nelle politiche della comunità di domenicani qui insediatasi nel Cinquecento.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The church of San Giacomo and the migrations of a sarcophagus |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Alle radici di una tradizione. Il sarcofago di Zibido San Giacomo e la sua chiesa |
Pagine | 13-84 |
Numero di pagine | 72 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2009 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- analisi archeometriche
- commento topografico
- deposizione monete
- motivazioni tradizione
- sarcofago tardoantico
- tradizione reliquie