La Chiesa cittadina, i monasteri e gli Ordini mendicanti

Maria Pia Alberzoni, Pietro Maria Silanos, Ivo Musajo Somma Di Galesano

Risultato della ricerca: Contributo in libroCapitolo

Abstract

[Ita:]L'esame critico della documentazione edita, consente di ricostruire le principali vicende dei vescovi di Parma tra IX e XI secolo. Lo stretto legame tra la corte imperiale e l’episcopato parmense consentì l’ascesa della città nel quadro del regnum Italie: non solo i vescovi ricevettero importanti privilegi e prerogative, soprattutto nel X secolo, ma essi sovente svolsero il compito di cancellieri per il regno d’Italia. Anche per questi intensi scambi con la corte imperiale, le scuole della cattedrale di Parma assunsero ben presto grande rilievo, al di qua e al di là delle Alpi. In particolare il capitolo della cattedrale, durante i prolungati periodi di assenza dei vescovi, impegnati al servizio dei re, svolse fondamentali compiti di governo della diocesi, giungendo anche a porsi in contrasto con il presule. Nel XIII secolo, con gli insediamenti degli Ordini mendicanti a Parma, per i quali disponiamo della eccezionale testimonianza di Salimbene da Parma, la città emiliana diviene il centro di importanti iniziative di pacificazione che coinvolgono l’intera Italia padana (in particolare l’Alleluia). Molti cittadini intraprendono la vita penitenziale entrano nei nuovi Ordini
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The town church, monasteries and mendicant orders
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteStoria di Parma, III/1: Parma medievale. Poteri e istituzioni
EditorRoberto Greci
Pagine261-321
Numero di pagine61
Stato di pubblicazionePubblicato - 2010

Serie di pubblicazioni

NomeStoria di Parma

Keywords

  • Carolingi
  • Carolingian empire
  • Franconia
  • Parma
  • Studio di Bologna
  • bishops
  • chiesa cittadina
  • episcopal church
  • monasteri
  • monasteries
  • ordini mendicanti
  • vescovi

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La Chiesa cittadina, i monasteri e gli Ordini mendicanti'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo