Abstract
[Ita:]Sulla base del materiale invetriato pubblicato nell’ultimo decennio e mettendo a confronto in particolare le risultanze degli scavi condotti nell’area del monastero di S. Giulia a Brescia, per la realizzazione della linea 3 della Metropolitana Milanese a Milano e nel sito di Castelseprio (VA) si offre una panoramica delle forme ancora attestate nella prima metà del VII secolo. Ancora problematica è invece la documentazione relativa alla classe per i secoli dell’avanzato altomedievo: come altre produzioni e in un panorama generale assai povero di manifestazioni ceramiche, in Lombardia i contenitori rivestiti di vetrina paiono scomparire e gli unici reperti invetriati risultano le fusarole.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] late antiquity-early medieval glazed pottery in Lombardy: later productions |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | La ceramica altomedievale in Italia (Atti del V Congresso di Archeologia Medievale, Roma 26-27 novembre 2001) |
Editor | S. PATITUCCI UGGERI |
Pagine | 103-118 |
Numero di pagine | 16 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2004 |
Keywords
- Altomedioevo
- Ceramica