La centralità del lavoro nell'analisi di Luigi L. Pasinetti

Enrico Bellino*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Luigi Pasinetti è uno degli economisti italiani più apprezzati a livello internazionale. I suoi lavori hanno contribuito allo sviluppo del moderno approccio classico-keynesiano e si sono concentrati principalmente sugli aspetti teorici. Tuttavia questo approccio è inestricabilmente legato alla politica economica, e Pasinetti ha spesso cercato di trarre le principali conseguenze di politica economica dalle sue analisi teoriche. Qui presenteremo le sue prese di posizione più importanti riguardanti questi aspetti. Considereremo dapprima la rilevanza attribuita al lavoro umano all’interno dei sistemi economici: in particolare la necessità di un continuo perseguimento della piena occupazione e il ruolo del lavoro nella teoria del valore classica e keynesiana. Connesso all’obiettivo della piena occupazione è possibile apprezzare la critica alle condizioni di austerità di fatto implicate dal Trattato di Maastricht. Inoltre considereremo la sua visione del ‘capitale’, che egli considera complementare al lavoro: la disponibilità dei beni capitali è infatti condizione necessaria per poter impiegare i lavoratori. Una feroce critica di Pasinetti a un famoso ‘teorema’ della moderna teoria della finanza si basa appunto su questa importante funzione sociale attribuita al capitale. Tutti questi contributi mostrano una connotazione fondamentale che secondo Pasinetti è tipica dell’approccio classico-keynesiano: una ‘separazione’ fra una sfera teorica, nella quale sono studiate le condizioni necessarie per sfruttare al meglio le potenzialità del sistema riguardo a produzione dei beni e occupazione del lavoro, e una sfera riguardante lo studio delle istituzioni che si fanno carico di raggiungere questi obiettivi. Questo punto di vista apre l’economia politica a una serie di altre discipline (sociologia, politica, teoria delle istituzioni, ecc.) che sono chiamate a integrare la sfera della pura indagine economica con le problematiche istituzionali.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The centrality of work in the analysis of Luigi L. Pasinetti
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)229-237
Numero di pagine9
RivistaIL PENSIERO ECONOMICO ITALIANO
Volume2021
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021

Keywords

  • 'teorema' di Miller-Modigliani
  • Capital and its social function
  • Capitale e sua funzione sociale
  • Luigi L. Pasinetti
  • Maastricht Treaty
  • Miller-Modigliani 'theorem'
  • Trattato di Maastricht
  • classical-Keynesian political economy
  • economia politica classico-keynesiana
  • human labour
  • lavoro umano

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La centralità del lavoro nell'analisi di Luigi L. Pasinetti'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo