Abstract
[Ita:]Il contributo ripercorre le origini del programma delle learning cities promosse prima dall’OCSE, poi dall’UNESCO ed evidenzia i fondamenti teorici di questa iniziativa. Ponendo particolare attenzio-ne allo sviluppo tecnologico e ai modelli emergen-ti di città smart e società 5.0, vengono evidenziati i rischi che possono derivare dalla chiusura dello spazio pubblico inteso come luogo delle relazioni e della partecipazione democratica, e come conte-sto di apprendimento continuo di qualità. Richia-mando il concetto di sfera pubblica di Jürgen Ha-bermas, e di città aperta e città chiusa di Richard Sennett, si sottolinea la centralità dell'apprendi-mento permanente per la ricomposizione delle re-lazioni tra gli individui, comunità e ambienti di vita all'interno delle società moderne.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The centrality of the principles underlying learning cities for the promotion of smart, open and sustainable societies |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 347-355 |
Numero di pagine | 9 |
Rivista | NUOVA SECONDARIA |
Volume | XL |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2023 |
Keywords
- Lifelong learning
- Apprendimento permanente
- learning city
- public space
- spazio pubblico
- open city
- città aperta
- società 5.0
- society 5.0