La "capitale morale". Vitalità sociale e orizzonte municipale a Milano tra Otto e Novecento

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il saggio ricostruisce le linee fondamentali dell'amministrazione comunale a Milano nel passaggio tra i due secoli, con riferimento al ruolo di "capitale morale" che la città cominciò ad elaborare, e nella transizione al fascismo, mettendo in luce il fallimento della classe dirigente del partito e la sua sostituzione con podestà membri dell'aristocrazia cittadina.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The "moral capital". Social vitality and municipal horizon in Milan between the nineteenth and twentieth centuries
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteIl cuore di Milano. Identità e storia di una "capitale morale"
EditorDanilo Zardin
Pagine197-206
Numero di pagine10
Stato di pubblicazionePubblicato - 2012

Serie di pubblicazioni

NomeBUR RIZZOLI. SAGGI

Keywords

  • Milan
  • Milano
  • fascism
  • fascismo
  • history of the municipal administration
  • storia dell'amministrazione comunale

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La "capitale morale". Vitalità sociale e orizzonte municipale a Milano tra Otto e Novecento'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo