La Campania nel ‘De mappa mundi’ di Paolino Veneto

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]La trattazione della provincia Campania nel De mappa mundi di Paolino Veneto è estremamente ampia, pur dedicandosi in modo esclusivo alla descrizione dei soli luoghi mirabili di Pozzuoli e Baia. Dopo un inquadramento generale, il testo è occupato nella prima metà da una sintesi in prosa del De balneis puteolanis di Pietro da Eboli e nella seconda da un collage di estratti da Seneca, Svetonio, Servio e soprattutto Tacito, citato dal Laur. 68 2, prima che Zanobi da Strada ne diffondesse la conoscenza. Questo passo del De mappa mundi ha senza dubbio punti di contatto con alcune voci campane del De montibus di Boccaccio, ma non è possibile stabilire con certezza se ne sia stato la fonte.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Campania in the 'De mappa mundi' of Paolino Veneto
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)285-342
Numero di pagine58
RivistaITALIA MEDIOEVALE E UMANISTICA
Volume53
Stato di pubblicazionePubblicato - 2013

Keywords

  • Bagni di Pozzuoli
  • Boccaccio
  • Paolino Veneto
  • Tacito

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La Campania nel ‘De mappa mundi’ di Paolino Veneto'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo