La bilateralità allla prova. Enti, organizzazioni religiose e rapporti economici con lo Stato

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Regolare le relazioni tra Stato e confessioni religiose con accordi ed intese (legislazione bilaterale) trova una sua giustificazione nella tradizione storica di gestione dei rapporti con la Chiesa cattolica (Concordati), una scelta supportata anche dalle norme costituzionali (art. 7, 2° comma e 8, 3° comma Cost.). La materia degli enti ecclesiastici e dei rapporti economici con le confessioni religiose rientra tipicamente in questo ambito. Lo sviluppo sempre più ampio di un pluralismo religioso nella società, spesso disorganico rispetto alle tradizioni religiose italiana ha messo in crisi questa modalità di produzione legislativa. Lo scritto intende analizzare i possibili sviluppi innovativi dal punto di vista delle fonti analizzando in particolare le attività extrareligiose degli enti ecclesiastici, le forme di finanziamento delle confessioni religiose e l’impatto del ricorso al diritto pattizio nella produzione legislativa in questo settore strategico per l’esercizio della libertà religiosa.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Bilateralism at the test. Bodies, religious organizations and economic relations with the state
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLe proiezioni civili delle religioni tra libertà e bilateralità. Modelli di disciplina giuridica
Pagine15-33
Numero di pagine19
Stato di pubblicazionePubblicato - 2017

Keywords

  • Accordi bilaterali
  • Bilateral agreements
  • Ecclesiastical institutions
  • Economic relationships
  • Enti ecclesiastici
  • Rapporti economici

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La bilateralità allla prova. Enti, organizzazioni religiose e rapporti economici con lo Stato'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo