L' "ostinato silenzio" del d. lgs. n. 231 dl 2001 sulla costituzione di parte civile nei confronti dell'ente ha un suo "perchè"

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Si commenta la sentenza "Fenu" della suprema Corte che pone fine alla questione dell'ammissibilità o meno della costituzione di parte civile nei confronti dell'ente sottoposto a procedimento penale ai sensi del d. lgs. n. 231 del 2001. Le ragioni sistematiche della suprema Corte a favore dell'ammissibilità sono del tutto condivise dall'Autore, che le sviluppa.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The "obstinate silence" of d. lgs. n. 231 of 2001 on the establishment of a civil party against the entity has its "why"
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)2545-2555
Numero di pagine11
RivistaCASSAZIONE PENALE
Volume2011
Stato di pubblicazionePubblicato - 2011

Keywords

  • Parte civile
  • Responsabilità degli enti

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'L' "ostinato silenzio" del d. lgs. n. 231 dl 2001 sulla costituzione di parte civile nei confronti dell'ente ha un suo "perchè"'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo