Kultur-Modelle des Humanismus in Dante Alighieri

Alessandro Ghisalberti

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il saggio esplora la portata "formativa" (Menschenbildung)della valorizzazione che Dante fa nella Divina Commedia dei pensatori del passato che egli giudica fondamentali per la sua crescita intellettuale ed esistenziale: da Severino Boezio a Sigieri di Brabante, passando per Gioacchino da Fiore.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Cultural models of humanism in Dante Alighieri
Lingua originaleGerman
Titolo della pubblicazione ospiteKultur und Menschenbildung. Beitraege zur aktuellen Diskussion aus philosophischer, kulturpolitischer und paedagogischer Sicht
Pagine35-48
Numero di pagine14
Stato di pubblicazionePubblicato - 2013
Pubblicato esternamente

Serie di pubblicazioni

NomePhilosophosche Texte und Studien

Keywords

  • Dante Alighieri
  • formazione umanistica integrata
  • pensatori medievali nella Commedia

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Kultur-Modelle des Humanismus in Dante Alighieri'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo