Karl Marx: uno spartiacque nella storia della teoria economica

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il capitolo è la trascrizione di un intervento tenuto in modo estemporaneo al convegno Marx2Day, Bicentennial Conference (2-4 maggio 2018) a Milano in occasione del bicentenario di Karl Marx. Con la premessa che rimane necessario riflettere e meditare sul lavoro di Marx, anche per coloro che, come l’autore, non condividono la stessa prospettiva teorica e tantomeno quella politica, elabora tre riflessioni sintetiche. Marx era conscio di vivere in una nuova era radicalmente diversa da quelle precedenti, ha visto subito che la società a lui contemporanea aveva delle caratteristiche rivoluzionarie. Nella sua lotta contro l’economia dominante non vide ne percepì la distinzione tra quelle relazioni che sono di carattere naturale (insite nella struttura economica della società) e quelle che sono istituzionali (che variano secondo il paese e il periodo storico). Infine, quando Marx ha fatto piazza pulita di tutte le visioni armoniche del sistema economico, ha evidenziato le contraddizioni e i fattori di crisi che avrebbero portato, secondo lui, il sistema capitalista verso la sua fine. Ma non ha mai offerto una visione alternativa.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Karl Marx: a watershed in the history of economic theory
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteKarl Marx fra storia, interpretazione e attualità (1818-2018)
EditorLuca Mocarelli, Sebastiano Nerozzi
Pagine69-75
Numero di pagine7
Volume4
Stato di pubblicazionePubblicato - 2019

Keywords

  • Karl Marx
  • Teoria Economica
  • storia del pensiero economico

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Karl Marx: uno spartiacque nella storia della teoria economica'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo