Abstract
[Ita:]Il “Julius Caesar” e l’ “Antony and Cleopatra” di Shakespeare sono due famosi drammi romani che offrono interessanti analogie tra la Roma dei Cesari e la Londra elisabettiana ed evidenziano come Shakespeare usi la storia romana per raccontare la storia dell’Inghilterra contemporanea. Giulio Cesare e Cleopatra sono personaggi storici chiave di cui Shakespeare si serve per affrontare tematiche importanti per la propria epoca, quali la figura del sovrano rinascimentale e il ruolo di un monarca donna: Elisabetta I comprende entrambi questi aspetti. E’ una donna e siede sul trono d’Inghilterra.
Altrettanto importanti sono le fonti consultate da Shakespeare: Plutarco, Samuel Daniel, la Contessa di Pembroke ed Orlando Pescetti. Di tutti questi lavori il volume propone un confronto con i drammi inglesi e mette bene in evidenza in che cosa è consistita la loro manipolazione da parte di Shakespeare.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] "Julius Caesar" and "Antony and Cleopatra": moments of Roman history in William Shakespeare |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | EDUCatt |
Numero di pagine | 250 |
ISBN (stampa) | 978-88-8311-757-2 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2010 |
Keywords
- Antony and Cleopatra
- Countess of Pembroke
- Elisabetta I
- Julius Caesar
- Orlando Pescetti
- Plutarco
- Samuel Daniel
- Shakespeare
- drammi romani
- monarca-donna
- tiranno