Abstract
[Ita:]Il libro presenta uno studio approfondito della genesi, elaborazione e pubblicazione dell’opera di Keats "La Belle Dame Sans Merci". Dopo un confronto critico delle due versioni apparse in stampa, viene proposta una nuova lettura di questo lavoro poetico, in cui, partendo da una rilettura e rivalutazione delle idee di Keats riguardo alla donna, alla conoscenza e alla poesia, viene sostenuto che il narratore iniziale riflette il concetto keatsiano di poeta dotato di pura conoscenza, la Belle Dame quello di poeta di “sensazioni”, e il narratore principale quello di poeta che sappia coniugare sensazioni e pensiero in una sintesi ideale.
Lingua originale | English |
---|---|
Editore | Europrint |
Numero di pagine | 170 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2006 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- Keats
- La Belle Dame Sans Merci