John H. Conway - Una vita mostruosamente matematica o la matematica mostruosa della vita?

Silvia Maria Carla Pagani*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Per chi si occupa di divulgazione della matematica, la figura di John Horton Conway è imprescindibile: da un lato si è affascinati dall’accademico che ha dato contributi importanti in svariate aree, dall’altro si apprezza la spensieratezza dell’inventore di giochi matematici, che possono costituire un possibile approccio ad una materia che da sempre spaventa il grande pubblico. La rete offre elenchi dettagliati dei contributi di Conway; in questo articolo si è deciso di presentarne due, uno più prettamente legato alla matematica pura (ma con possibili applicazioni ancora da esplorare) e uno invece sul versante della matematica ricreativa. Si tratta, rispettivamente, del gruppo Mostro e del Game of Life, sui quali è stato modellato anche il titolo dell’articolo.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] John H. Conway - A monstrous mathematical life or the monstrous mathematics of life?
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)28-31
Numero di pagine4
RivistaNUOVA SECONDARIA
VolumeAnno XXXIX
Stato di pubblicazionePubblicato - 2022

Keywords

  • Game of Life
  • John H. Conway
  • divulgazione matematica
  • gruppo Mostro

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'John H. Conway - Una vita mostruosamente matematica o la matematica mostruosa della vita?'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo