Jean Tardieu: Diffidate dalle parole. A cura di Federica Locatelli

Federica Locatelli

Risultato della ricerca: LibroOther report

Abstract

[Ita:]Jean Tardieu (1903-1995) è una delle figure più sorprendenti del Novecento francese: pupillo di Martin du Gard e Gide, amico di Queneau e Ionesco, Ungaretti e Vittorini, fu poeta, drammaturgo e prosatore ma anche traduttore di Hölderlin e Goethe. Autore classico ai tempi dell’Assurdo, Tardieu perseguì una ricerca originale che nella padronanza del linguaggio in tutte le sue gamme, dalla lirica al divertissement, ci conduce con passo fermo ma bonario oltre gli orizzonti del nonsenso. Con la sua produzione teatrale, di cui si propongono in questa raccolta sei pièces dal Théâtre de chambre (1966) e dal Professeur Frœppel (1978), Tardieu associa il delectare, regola dettata da Molière, padre del genere comico, agli intenti della drammaturgia moderna: un teatro che rompe con la tradizione accademica e attraverso un gioco elegante ci invita a «diffidare dalle parole», dalla loro aderenza alla realtà, che è imperfetta. Dall’incredibile sviluppo di un episodio quotidiano (Lo Sportello) al contrappunto degli «a parte» con il dialogo amoroso (Oswald e Zénaïde), d’invenzione in invenzione, tra scoperte ed allusioni, le commedie di Tardieu attraversano il secolo per rivolgersi direttamente a noi, invitandoci a «cercare l’umano attraverso il rituale». Come l’antico Diogene, munito d’una lampada, cercava l’uomo per le piazze soleggiate.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Jean Tardieu: Beware of words. Curated by Federica Locatelli
Lingua originaleItalian
EditoreLemma Press
Numero di pagine178
ISBN (stampa)978-8899375003
Stato di pubblicazionePubblicato - 2015
Pubblicato esternamente

Serie di pubblicazioni

NomeTARDIVIANA

Keywords

  • Jean Tardieu
  • Teatro del '900

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Jean Tardieu: Diffidate dalle parole. A cura di Federica Locatelli'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo