Italia e Cina durante gli anni Cinquanta: Possibilità e limiti dei loro rapporti informali

Lorenzo Marco Capisani

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Il quarantesimo anniversario della normalizzazione diplomaticafra Italia e Cina, celebratosi nel 2010, e il sempre maggiore interesse internazionale incontrato dal Paese asiatico, hanno favorito un fiorire di studi sulla storia delle relazioni bilaterali tra i due Paesi che è stato arricchito da testimonianze e fonti inedite‘. Molti testi si sono concentrati sul 1970 come anno fondamentale per la ripresa delle relazioni e, in retrospettiva, su quegli avvenimento degli anni Sessanta che furono precursori del riavvicinamento italo-cinese. Minore è stato lo spazio riservato agli anni Cinquanta ai primi proalemi internazionali derivanti dalla situazione asiatica, una scelta dettata da molteplici ragioni riguardanti la frammentarietà del materiale disponibile, la scarsità di archivi privati consultabili e la mancanza di momenti culminanti nel processo di riavvicinamento. In questo saggio si cercherà di dare risalto agli avvenimenti salienti degli anni Cinquanta e alle linee guida dell’interesse politico italiano per la “Nuova Cina”.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Italy and China during the 1950s: Possibilities and limits of their informal relationships
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)25-36
Numero di pagine12
RivistaNUOVA STORIA CONTEMPORANEA
Stato di pubblicazionePubblicato - 2013
Pubblicato esternamente

Keywords

  • China
  • Cina
  • Cold war
  • Communism
  • Comunismo
  • Giorgio La Pira
  • Guerra fredda
  • International relations
  • Italia
  • Italy
  • Pietro Nenni
  • Rapporti informali
  • Relazioni internazionali
  • informal relationships

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Italia e Cina durante gli anni Cinquanta: Possibilità e limiti dei loro rapporti informali'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo