Istruttori nelle palestre

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Sono i veri padroni dei centri fitness. Quasi dei confessori che hanno in mano la salute e l estetica delle persone. Vi fanno saltare, sollevare pesi, sudare, il tutto nel nome di una migliore forma fisica e psichica. Ma chi sono e da dove provengono gli insegnanti che popolano le palestre italiane? Cosa può distinguere un istruttore o personal trainer qualificato da tanti incompetenti che, con poca arte ma molta parte, lavorano nelle strutture sportive italiane. Ecco come si presenta la situazione. NON ESISTE NESSUNA LEGGE Questa non è certo una novità. Chi è un veterano del settore sa benissimo che non esiste una legge che regolamenti l accesso a questa professione. Un architetto, un cuoco, un giardiniere, chiunque una mattina potrebbe svegliarsi e decidere di diventare istruttore in un centro fitness. Obblighi di legge? Nessuno!!! Non un diploma o un attestato che certifichi la professionalità e la competenza di chi fa un mestiere così delicato. In Italia, per ora, non esiste nessuna legge che definisce i requisiti che deve avere un istruttore di un centro fitness. In questo modo è sufficiente, ma non necessario, che qualsiasi persona frequenti un corso qualunque, solitamente di qualche giorno o al massimo di qualche fine settimana, per avere tutto il diritto di essere chiamato istruttore e di essere assunto in un centro fitness. Il tutto viene regolamentato dal buonsenso dei proprietari delle palestre. A loro spetta, infatti, la scelta e la decisione di chi far lavorare. Però, oltre al buonsenso, c è anche un dovere morale nei confronti di chi paga l abbonamento. LA REALTÀ ATTUALE IN ITALIA Il fitness è una attività che ormai conta milioni di praticanti, ma non è una semplice moda. E uno stile di vita, una filosofia particolare scelta per venire incontro al bisogno innato di contrastare con l attività fisica la sedentarietà che sempre più spesso impone la moderna società. Inoltre è una attività che educa ad una corretta concezione di ciò che sono salute ed efficienza fisica. E anche questo insegnamento è spesso compito dell istruttore o dell istruttrice. Ma il problema che ci poniamo è quello di sempre. Come si sono formati questi istruttori, che conoscenze hanno, come possiamo essere sicuri della loro competenza? Nel mondo delle palestre italiane, purtroppo, regna il caos totale e assoluto. Gli insegnanti di aerobica, di body building o di fitness che dir si voglia arrivano dalle più disparate esperienze professionali. C è l ex atleta che diventa preparatore atletico, l ex ballerina che fa i corsi di aerobica e step, il tecnico comunale in pensione che fa il personal trainer. Non è possibile continuare così. Ci sono infinite realtà, ognuna con il proprio credo, che mettono in difficoltà l utente stesso che un giorno impara un esercizio in un modo e il giorno dopo in un altro ancora che è l esatto contrario. Secondo noi è diritto di ogni iscritto in una palestra di avere la certezza di essere seguito da personale qualificato e competente, con un curriculum serio e di assoluto valore.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Instructors in gyms
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)12-18
Numero di pagine7
RivistaTRAINER PIANETA ISEF
Volume1999
Stato di pubblicazionePubblicato - 1999

Keywords

  • Istruttore
  • Legislazione
  • Personal Trainer

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Istruttori nelle palestre'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo