Abstract
[Ita:]Il contributo ha la finalità di esaminare l’evoluzione del rapporto tra le istituzioni scolastiche e le autonomie territoriali successivamente alla modifica del Tit. V della Costituzione. Il rapporto tra scuole ed enti locali territoriali viene analizzato dapprima nella prospettiva del decentramento della “funzione di istruzione”. Lungo questa prima direttrice si pone anzitutto l’attenzione sulla mancata attuazione della riforma costituzionale e sulle conseguenti implicazioni che sono derivate. Vengono poi presi in considerazione i contenuti della bozza di accordo tra Governo, Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano del 19 giugno 2012 con la quale è stato avviato un percorso condiviso per l’attuazione del Titolo V Cost. per la materia dell’istruzione, quindi affrontato il problema dell’individuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) in materia di istruzione. Accanto al decentramento della funzione di istruzione, il rapporto tra istituzioni scolastiche e autonomie territoriali viene poi preso in considerazione in una seconda prospettiva esaminando le relazioni e le forme di cooperazione, consensuali e di tipo organico, tra scuola ed enti locali territoriali e la questione della rappresentanza delle istituzione scolastiche. Infine, sono formulate delle osservazioni conclusive sulle prospettive di riforma aperte dalla bozza di accordo tra Governo, Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano del 19 giugno 2012.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Educational institutions and territorial autonomies |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Tra Amministrazione e Scuola |
Pagine | 113-149 |
Numero di pagine | 37 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2014 |
Keywords
- Istituzioni scolastiche, istruzione, autonomie territoriali (scuola, livelli essenziali delle prestazioni).
- educational institutions, local governments, education, devolution, collaboration.