Istituzioni e sviluppo sostenibile: l'Ente Parco Cinque Terre

Fabiana Maria Gatti, Francesco Fornelli

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Quando si evoca il concetto di parco nazionale probabilmente tutti lo immaginano come un territorio incontaminato, che vive solo grazie alla presenza di una natura preponderante, dove l’uomo non sarebbe altro che un’intrusione forzata e il più delle volte dannosa, in un ecosistema fragile e sempre più messo a rischio. Il Parco Nazionale delle Cinque Terre non è nulla di tutto questo anzi: forse non esisterebbero le Cinque Terre e oggi non ci sarebbe un parco se l’uomo non avesse lavorato duramente, per secoli, rimodellando un intero paesaggio, aspro e ostile, che nulla avrebbe permesso di quanto ora esiste. È in questo scenario che si colloca questo contributo di ricerca, poiché il tema dei parchi naturali è divenuto negli ultimi anni materia dominante sia delle politiche di gestione delle aree protette, sia in generale delle politiche ambientali, anche in considerazione del fatto che i parchi, diventano espressione e veicolo di un variegato universo valoriale, compreso tra i valori strettamente ecologici di tutela ambientale e i valori locali, fatti di cultura e tradizioni, abitudini e storia. In tal senso è possibile affermare che i parchi sono un potente mezzo di riscoperta delle identità locali, scenario privilegiato di coesistenza di attori diversi, portatori di idee, esigenze e obiettivi non sempre permeabili tra di loro. È questa rete di rapporti che il lavor indaga in particolare la convivenza non sempre facile tra popolazione locale, con tradizioni e cultura propria, ma anche con necessità e bisogni quotidiani di una qualsiasi comunità; le amministrazioni locali che sono chiamate a risponderne nell’interesse della collettività che rapprendano; i turisti, curiosi di scoprire un territorio incantevole ma non sempre disposti a rispettarlo nella sua fragilità; infine, un’autorità nazionale, l’ente gestore del parco, che è chiamato ad assolvere il proprio mandato con azioni di tutela e salvaguardia verso il territorio, ma soprattutto con il dovere, non sempre facile, di privilegiare il perseguimento di un interesse più ampio a discapito anche, qualora necessario, del soddisfacimento di bisogni o necessità di natura più strettamente locale. Attraverso l’attività di ricerca svolta sul campo (attraverso l’utilizzo di interviste a residenti, a commercianti, a turisti occasionali e abituali, nonché a testimoni privilegiati), è stata condotta l’analisi delle difficili e delicate relazioni esistenti tra i diversi attori che interagisco in questo territorio.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Institutions and sustainable development: the Cinque Terre Park Authority
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteNuove frontiere del turismo. Post-modernismo, psicologia ambientale e nuove tecnologie
EditorFABIANA MARIA GATTI, FRANCESCA ROMANA PUGGELLI
Pagine102-119
Numero di pagine18
Stato di pubblicazionePubblicato - 2006
Pubblicato esternamente

Keywords

  • parco naturale
  • residenti
  • tursimo sostenibile
  • valorizzazione

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Istituzioni e sviluppo sostenibile: l'Ente Parco Cinque Terre'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo