Is this the promised end? (V.3.262): il King Lear dopo Shakespeare

Roberta Grandi

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Lo scopo principale di queste pagine è quello di affrontare il problema delle riscritture del King Lear prodotte nell arco di tempo che si estende dalla Restaurazione fino alla seconda metà dell Ottocento. Con il termine riscrittura si vuole intendere qualunque lavoro che rielabori il testo shakespeariano in modo sostanziale, alterandone allo stesso tempo trama, personaggi e stile. Vengono così inclusi nella trattazione anche quelli che solitamente sono considerati degli adattamenti (come le opere di Tate, Garrick e Colman) in quanto, a un analisi approfondita, si rivelano profondamente distanti dall originale. Altri testi sono trasposizioni in prosa, ballate, parodie e burlesques.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Is this the promised end? (V.3.262): il King Lear dopo Shakespeare
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)69-88
Numero di pagine20
RivistaTESS RIVISTA DI TEATRO E SPETTACOLO
Stato di pubblicazionePubblicato - 2006
Pubblicato esternamente

Keywords

  • adattamenti
  • burlesque
  • king lear
  • ottocento
  • riscritture
  • settecento
  • shakespeare

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Is this the promised end? (V.3.262): il King Lear dopo Shakespeare'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo