Io e il Piccolo Principe. Uno strumento per aiutare i bambini a sviluppare curiosità e flessibilità mentale

S. Di Tacchio, Alessandro Antonietti*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: LibroBook

Abstract

[Ita:]Lo scopo di questo strumento è di sollecitare un approccio a “Il Piccolo Principe” che vada oltre la semplice comprensione di ciò che le pagine descrivono e permetta di stabilire un contatto tra il contenuto della narrazione e se stessi. A tal fine il racconto è affiancato da spunti di riflessione. Gli spunti sono di cinque tipi: - con l’Analogia il lettore è invitato a trovare corrispondenze tra quanto raccontato e una situazione della propria vita quotidiana; - la Combinazione chiede di associare la situazione descritta a un’altra situazione e immaginare ciò che deriva da tale messa rapporto; - nella Domanda si è invitati a interrogarsi su aspetti di quanto raccontato per individuare significati non scontati; - il Flusso stimola a produrre liberamente idee e commenti personali; - negli spunti Variazione si ipotizzano modi alternativi in cui una data situazione potrebbe evolversi. In un tempo in cui l’ambiente tende a indurre a un frenetico “tocca e fuggi”, offrire a bambini e ragazzi l’opportunità di dare ascolto alle risonanze suscitate dalla lettura e soffermarsi a sviluppare un pensiero personale è una (ri)conquista di non poco conto e a questa mira la presente pubblicazione.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Me and the Little Prince. A tool to help children develop curiosity and mental flexibility
Lingua originaleItalian
EditoreFabbrica dei Segni
Numero di pagine50
ISBN (stampa)9788832860702
Stato di pubblicazionePubblicato - 2019

Keywords

  • creatività

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Io e il Piccolo Principe. Uno strumento per aiutare i bambini a sviluppare curiosità e flessibilità mentale'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo