Abstract
[Ita:]Il volume costituisce la prima parte di un ampio lavoro di ricerca sul manifesto cinematografico italiano. Questo primo volume, infatti, copre il periodo che va dalla diffusione del cinematografo in Italia fino all’avvento del sonoro. Il testo si concentra soprattutto sulla ricostruzione storica dei processi produttivi e creativi dell’illustrazione pubblicitaria per il film sullo sfondo della storia del cinema, dell’arte e della pubblicità. In particolare il testo si concentra sulle diverse strategie promozionali del film messe a punto dalle case di produzione e distribuzione.
Dopo aver offerto una sintetica panoramiche di quelle che sono le prospettive di studio e gli sfondi storici su cui si sviluppa la ricerca, il libro procede a una ricostruzione della storia del manifesto cinematografico in Italia, identificandone i tratti distintivi e le specificità. Si va dagli incunaboli della promozione del film, in particolare gli avvisi testuali, fino a una ricca disamina di strategie, stili e autori del manifesto artistico illustrato. Infine ampio spazio è dato alle strategie promozionali dell’esercizio cinematografico che, soprattutto durante gli anni Venti, avvia delle proprie campagne promozionali di coinvolgimento del pubblico e promozione del prodotto.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Invitation to the cinema. The origins of the Italian film poster (1895-1930) |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | EDUCatt |
Numero di pagine | 193 |
ISBN (stampa) | 978-88-6780-060-5 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2014 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- cinema italiano
- grafica pubblicitaria
- manifesti cinematografici
- pubblicità