Abstract
[Ita:]Il processo di globalizzazione dei mercati e la diversificazione, anche geografica, dell'attività degli intermediari finanziari hanno ravvivato l'interesse per l'internazionalizzazione bancaria e aperto una rinnovata fase di operazioni cross-border e di penetrazione nei sistemi finanziari di paesi emergenti e in mercati del tutto nuovi, come quello cinese o indiano, potenzialmente di notevole rilievo.
Gli intermediari bancari italiani hanno sviluppato nuove iniziative per razionalizzare la loro rete distributiva estera e mettere a punto strategie di internazionalizzazione che, in particolare nel caso dell'Europa dell'Est, si sono rivelate molto significative.
Il volume offre un'analisi critica di tale fenomeno, dedicando particolare attenzione:
alla multidimensionalità dell'international banking, alla valutazione dell'attualità degli approcci con cui la letteratura ha cercato di teorizzarlo e alle criticità relative alla misurazione del grado di internazionalizzazione di intermediari economici;
agli ambiti operativi e geografici individuati dalle banche italiane per la loro attività internazionale e alle modalità di entry in tali aree;
alle motivazioni, alle strategie, alle modalità e alle prospettive di inserimento e di espansione in alcune aree geografiche particolarmente significative, con un focus puntuale sul caso più eclatante e massiccio di penetrazione in un sstema economico estero, quello dell'Europa centro-orientale, da parte dei tre principali gruppi bancari italiani;
ai correlati aspetti di internazionalizzazione passiva del sistema bancario italiano e alle ragioni che hanno spinto le principali istituzioni creditizie estere a insediarsi in Italia.
Il volume, che si avvale anche di strumenti di indagine particolarmente efficaci e diretti quali questionari ed elaborazioni di dati statistici, rappresenta un utile contributo per lo studio di un fenomeno ancora in piena espansione che, oltre alla comunità degli studiosi e degli operatori coinvolti a vario titolo, interessa banchieri, autorità di vigilanza e organismi internazionali.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Introduction to "Italian banks and internationalization" |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Banche italiane e internazionalizzazione |
Editor | MARCO ERCOLE ORIANI |
Pagine | 13-15 |
Numero di pagine | 3 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2006 |
Keywords
- banche italiane, internazionalizzazione