Introduzione. Il lavoro che m(n)obilita. Contrastare la marginalità, valorizzare il potenziale, promuovere lo sviluppo

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaEditoriale in rivista / quotidianopeer review

Abstract

[Ita:]L'articolo introduce il volume che raccoglie gli atti della IX edizione della Summer School, svoltasi a Santa Maria di Leuca (LE) dal 23 al 26 luglio 2018, e focalizza l’attenzione sui migranti come attori economici, analizzando la realtà del lavoro immigrato in Italia e in Europa, nei suoi aspetti più problematici e in quelli più virtuosi. Accanto alle indiscutibili sfide che le diverse componenti delle migrazioni contemporanee pongono ai mercati del lavoro europei, obbligandoli a misurarsi coi problemi dell’inclusione lavorativa di soggetti spesso vulnerabili, la Scuola ha voluto indagare le prospettive di un’autentica valorizzazione dell’immigrazione, capace di andare oltre la “miopia” degli attuali modelli di integrazione e di sviluppo. Anche in ragione del suo significativo peso demografico – destinato a crescere ancora nei prossimi anni – la popolazione con un background migratorio rappresenta infatti una posta in gioco decisiva per la competitività delle economie europee e la sostenibilità dei loro regimi di accumulazione e dei loro sistemi di welfare. E, insieme, una straordinaria risorsa per le stesse comunità d’origine dei migranti, secondo una prospettiva – evocata dall’idea di co-sviluppo – che deve essere ancora fortemente potenziata.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Introduction. The work that m (n) obiliates. Countering margins, valorising potential, promoting development
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)3-8
Numero di pagine6
RivistaStudi Emigrazione
VolumeLVI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2019

Keywords

  • co-development
  • co-sviluppo
  • diversity management
  • international migrations
  • labour market
  • labour policies
  • mercato del lavoro
  • migratory policies
  • migrazioni internazionali
  • minori non accompagnati
  • politiche del lavoro
  • politiche migratorie
  • unaccompanied minors

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Introduzione. Il lavoro che m(n)obilita. Contrastare la marginalità, valorizzare il potenziale, promuovere lo sviluppo'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo