Introduzione. Idee per un approccio alla complessità

Carlo Galimberti, Giuseppe Scaratti

Risultato della ricerca: Contributo in libroPrefazione / postfazione / breve introduzione

Abstract

[Ita:]Il tema della complessità, oggetto negli anni Ottanta e Novanta di una attenzione approfondita e articolata, ha acquisito uno statuto di maturità e diffusione che ne ha decretato la consistenza di vero e proprio paradigma di riferimento. Se l’enfasi sulla complessità è ormai divenuta un concetto organizzatore di discorsi e di linguaggi all’interno dei contesti nei quali agiamo, la sua applicazione nell’ambito della ricerca e della pratica psicologica sembra confrontarsi con le sollecitazioni derivanti dal tenere insieme una pluralità di oggetti, di interessi e di obiettivi di conoscenza, di approcci metodologici. Il presente volume intende offrire un contributo di confronto e approfondimento in riferimento a situazioni di ricerca complessa, sia per la pluralità delle discipline di sapere coinvolte, chiamate a interagire e convergere in modo integrato a partire dai loro ancoraggi paradigmatici e metodologici, sia per la natura degli oggetti di studio, configurati a partire da differenti esigenze di conoscenza e da organizzazioni concettuali, epistemologiche e metodologiche variegate. I vari contributi offrono uno spaccato delle differenti sensibilità e declinazioni epistemologiche che orientano sia la produzione di dati conoscitivi rispettosi della complessità del reale sia l’analisi dei dati e la loro trasformazione in informazioni in grado di conservare tale complessità.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Introduction. Ideas for an approach to complexity
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteEpistemologie della complessità nella ricerca psicologica
EditorCARLO GALIMBERTI, GIUSEPPE SCARATTI
Pagine3-8
Numero di pagine6
Stato di pubblicazionePubblicato - 2010

Keywords

  • complessità

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Introduzione. Idee per un approccio alla complessità'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo