Introduzione: i fatti, i temi e qualche considerazione, in Atti del convegno: La vicenda TIM. Spunti di riflessioni su competenza, organi e misure reattive

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Lo scritto si riferisce a una vicenda giudiziaria riguardante una importante società quotata italiana, svoltasi nella primavera del 2018. Dopo una sintetica descrizione dei fatti, esso illustra criticamente, prospettando anche possibili soluzioni, le questioni giuridiche principali e più originali affrontate in un provvedimento d’urgenza del Tribunale d Milano: il funzionamento della clausola statutaria simul stabunt simul cadent; i conflitti di competenza tra organo amministrativo e organo di controllo; le misure reattive nei confronti di deliberazioni del collegio sindacale e, più in generale, l’ammissibilità di iniziative ex art. 700 c.p.c. nell’ambito di procedimenti deliberativi di organi societari.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Introduction: the facts, the themes and some considerations, in the Proceedings of the conference: The TIM affair. Food for thought on competence, organs and reactive measures
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteDisciplina delle società e legislazione bancaria. Studi in onore di Gustavo Visentini, II, Società, interessi e tutele
EditorPalazzolo A. Nuzzo A:
Pagine309-323
Numero di pagine15
Volume2020
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020

Keywords

  • competenza organi sociali
  • delibere collegio sindacale
  • impugnazione
  • provvedimenti cautelari
  • simul stabunt simul candent

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Introduzione: i fatti, i temi e qualche considerazione, in Atti del convegno: La vicenda TIM. Spunti di riflessioni su competenza, organi e misure reattive'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo