Introduzione: giovani nel Labirinto

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il Rapporto Giovani è un progetto promosso dall’Istituto Giuseppe Toniolo nel 2012, in collaborazione con l’Università Cattolica e con il sostegno di Fondazione Cariplo e di Intesa Sanpaolo, con una prima grande indagine quantitativa. L’interesse a proseguire in modo longitudinale la raccolta di informazioni sui percorsi e sulle scelte di vita di un consistente collettivo di giovani ha successivamente portato alla costituzione di un panel di 5073 aderenti. Fra i temi affrontati, la formazione e il lavoro, il rapporto con la famiglia e la fede, la transizione alla vita adulta, i valori e la partecipazione sociale. Le analisi proposte nei vari capitoli del volume confermano come siano parziali e semplicistiche le interpretazioni che cercano di spiegare solo attraverso i fattori economici o, in contrapposizione, solo tramite motivi culturali, le difficoltà delle nuove generazioni nel realizzare i propri obiettivi di vita e nel diventare attori nella produzione di nuovo benessere economico e sociale.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Introduction: young people in the Labyrinth
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLa condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2014
Pagine7-22
Numero di pagine16
Stato di pubblicazionePubblicato - 2014

Keywords

  • giovani
  • italia

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Introduzione: giovani nel Labirinto'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo