Abstract
[Ita:]Il saggio consiste nell''Introduzione all'autore' delle 'Memorie della Biblioteca Ambrosiana' edite a Milano nel 1618 e tra i primissimi documenti sulla fondazione del meritorio istituto milanese. Queste pagine offrono un primo bilancio sulla vita e sulle opere dello scrittore lombardo, tra i fidati collaboratori dell'arcivescovo Federico Borromeo. Docente di retorica al Seminario Maggiore e teologo del duomo di Tortona, a lui, stando agli studi attuali, si devono, oltre alla storia della biblioteca, un opuscolo edito nel 1620 sul miracoloso fonte di san Barnaba e alcuni versi entro l'opera dell'agostiniano francese Leonard Coqueau (1616). A ciò si aggiunge una partecipazione, come encomiasta, entro la silloge intitolata 'Delle tribolazioni e i suoi rimedi' (1624), opera del vescovo scrittore Paolo Aresi.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Introduction to the author |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Giacomo Filippo Opicelli, Memorie della Biblioteca Ambrosiana |
Pagine | 11-16 |
Numero di pagine | 6 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2018 |
Keywords
- Biblioteca Ambrosiana
- Federico Borromeo
- Giacomo Filippo Opicelli
- Milano