Introduzione alla psicopatologia. Dalla nosografia individuale al legame di coppia

Risultato della ricerca: LibroBook

Abstract

[Ita:]INTRODUZIONE. Sembra quasi impossibile rimanere nei limiti delle proprie sicurezze disciplinari quando si mette a tema la questione della psicopatologia di coppia. I confini diagnostici si estendono ai temi della nosografia individuale, della psicologia della famiglia, della sociologia, dell’antropologia, solo per citare alcune fonti. Prosa, poesia e letteratura ne portano i segni e ne raccontano i drammi, per lo più enfatizzando l’idea di un amore che cattura il nostro immaginario nella forma dell’amore impossibile, narcisistico, o potremmo dire –seguendo de Rougemont (1939)– dell’“amore-passione”, dell’“amore dell’amore”. Detto in altri termini, quando si ha a che fare con il dolore psichico, è proprio la psicopatologia di coppia a svelare, esasperandolo, il nucleo del problema. In questo senso potremmo chiederci se non esista una matrice comune a tutto il campo della psicopatologia nelle sue diverse forme (transitive-transitorie-reattive, strutturali e di personalità, di deficit e di malattia). Tale matrice sembrerebbe invariabilmente connessa all’incapacità del sé di trattare con l’Altro, di tollerare la sua alterità e le pieghe che ne derivano, quali la differenza, l’ostilità, l’ambivalenza, la gelosia. Eloquente in questa di-rezione è l’avvertimento dispensato da Kernberg (1995): “Poter attaccare sadicamente il proprio partner e assistere alla sopravvivenza del suo amore, poter sperimentare in se stessi il passaggio dalla collera irrefrenabile e dalla svalutazione alla colpa, al lutto, alla riparazione, sono esperienze inestimabili per la coppia” (p. 107). Occorre ricordare come in questo ambito disciplinare –specie dal punto di vista della ricerca– è ancora forte la tentazione di perseguire la scorciatoia oltremodo battuta della diagnosi individuale. Così, il discorso ruota per lo più attorno a taluni quadri psicopato-logici e a come quest’ultimi possano interferire con lo sviluppo di relazioni d’amore “mature”, potremmo dire “intime”. Non è qui in discussione la rilevanza della psicopatologia nosografica tradizionale, anzi essa rappresenta il preambolo a questa monografia, costituendone il punto di origine e un discorso non aggirabile. Il rischio, piuttosto, è di guardare alla coppia attraverso un’operazione sommativa (la somma di due diagnosi) o, ancora più pericolosamente, di trasferire le categorie proprie della psicopatologia individuale al legame di coppia secondo uno stratagemma transitivo che ha come esito quello di qualificare la relazione come “fobica”, “abulica”, “depressa” e via dicendo. C’è un’altra scorciatoia, il cui presupposto –talora implicito– si esprime nella risoluta aderenza ad un ipotetico modello interpretativo della relazione, che non soltanto delinea la fisionomia e l’organizzazione della coppia, ma che ci ammonisce perfino ad assecondare un sotteso modello idealtipico, quasi che le relazioni potessero essere plasmate o rese immuni da quelli che sono comunemente definiti “fattori di rischio”, o “fattori di crisi”. Tra quest’ultimi, ad imporsi come urgenza, quasi alla stregua di un’epidemia sociale, è il conflitto coniugale; esserne esenti non sarebbe solo auspicabile ma anche raccomandabile, nonché, un po’ forzatamente, prescrivibile dal clinico. In realtà, come scrive pe-rentoriamente Dicks (1967), “il contrario dell’amore non è l’odio, odio e amore coesistono sempre fin quando vi è un rapporto vivo. Il contrario dell’amore è l’indifferenza” (p. 188). C’è infine una terza “via”, più difficile da percorrere, a cui s’ispira questo testo richiamando il lavoro pioneristico di autori quali Dicks (1967), Eiguer (1984), Kaës (1994) e, più nello specifico, le teorizzazioni di Hurni e Stoll (1996) in merito alla perversione di coppia, descritta dagli autori con minuzia clinica, senza compiacenza né mor
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Introduction to psychopathology. From individual nosography to couple bonding
Lingua originaleItalian
EditoreEDUCatt
Numero di pagine66
ISBN (stampa)978-88-831-1995-8
Stato di pubblicazionePubblicato - 2013

Keywords

  • Coppia
  • Psicopatologia

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Introduzione alla psicopatologia. Dalla nosografia individuale al legame di coppia'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo