Introduzione alla lingua araba. Origini, storia e attualità. Nuova edizione

Martino Diez*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: LibroBook

Abstract

[Ita:]«Parli arabo?» Il modo di dire illustra meglio di tanti discorsi l’aura di proverbiale difficoltà che avvolge questa lingua. Ma quali sono le sue caratteristiche? È realmente così difficile? È vero che esiste una grande differenza tra forma scritta e parlata? E che relazione c’è tra arabo e Islam? Il volume si propone di rispondere a questi e altri interrogativi, evidenziando il nesso vivo tra la lingua araba e la civiltà che in essa si è espressa e continua a esprimersi. Le parlate semitiche e i loro principali tratti comuni, l’arabo preislamico e la lingua del Corano, lo sviluppo della riflessione linguistica, il contatto con la modernità, i dialetti e il loro complesso rapporto con il classico, ma anche i dizionari e la calligrafia, sono alcuni degli argomenti affrontati in questo volume. Questa seconda edizione, ampliata di oltre il 40% rispetto alla prima, si rivolge a quanti, avendo già iniziato a studiare arabo, desiderano avere una visione più chiara dello statuto e del funzionamento di questa lingua.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Introduction to the Arabic language. Origins, history and current events. New edition
Lingua originaleItalian
EditoreVita e Pensiero
ISBN (stampa)978-88-343-3422-5
Stato di pubblicazionePubblicato - 2018

Keywords

  • Linguistica araba

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Introduzione alla lingua araba. Origini, storia e attualità. Nuova edizione'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo