TY - GEN
T1 - Introduzione al tema “Mediazione e conciliazione”
AU - Ponzanelli, Giulio
AU - 32322,
AU - FACOLTA', DI GIURISPRUDENZA
AU - giuridiche, MILANO - Dipartimento di Scienze
PY - 2012
Y1 - 2012
N2 - [Ita:]L'A. introduce al tema della mediazione (decreto legislativo del 4 marzo 2010 n. 28) quale strumento di ADR che si allontana dalle logiche di soggetto vincitore/perdente in favore di soluzioni conciliative. Ne sottolinea, in particolare, la natura di giano bifronte volto, da un lato, a deflazionare la mole di arretrati del sistema giudiziario; dall'altro, a veicolare quelle domande di giustizia ancor'oggi sottodimensionate, secondo il concetto del migliore "access to justice", di derivazione statunitense.
AB - [Ita:]L'A. introduce al tema della mediazione (decreto legislativo del 4 marzo 2010 n. 28) quale strumento di ADR che si allontana dalle logiche di soggetto vincitore/perdente in favore di soluzioni conciliative. Ne sottolinea, in particolare, la natura di giano bifronte volto, da un lato, a deflazionare la mole di arretrati del sistema giudiziario; dall'altro, a veicolare quelle domande di giustizia ancor'oggi sottodimensionate, secondo il concetto del migliore "access to justice", di derivazione statunitense.
KW - ADR
KW - conciliazione
KW - mediazione
KW - ADR
KW - conciliazione
KW - mediazione
UR - http://hdl.handle.net/10807/62503
M3 - Contributo a convegno
SN - 8814174768
T3 - Collana Fondazione Severo Galbusera
SP - 23
EP - 28
BT - Mediazione e conciliazione
T2 - Mediazione e conciliazione
Y2 - 4 November 2011 through 4 November 2011
ER -