Abstract
[Ita:]Il testo costituisce l’introduzione a un “focus” di approfondimento sui problemi della sperimentazione in ambito medico, ricomprendente gli ulteriori contributi di C. Buccelli e M. Paternoster, M. Paladini, L. Palazzani, C. Paonessa. I temi affrontati nell’Introduzione si evincono con chiarezza dal relativo Indice: “1. Premessa. – 2. Sulla trasparenza delle scelte concernenti la sperimentazione per fini terapeutici e l’utilizzo dei suoi esiti. – 3. Esiste un diritto di accesso alla sperimentazione? – 4. I criteri di approvazione dei protocolli e le carenze del confronto circa la loro applicazione. – 5. Il problema della ponderazione fra rischi e benefici. – 6. L’esigenza che pazienti arruolati in un ‘trial’ non restino privi di una copertura terapeutica efficace. – 7. Il consenso e la restituzione dei dati (anche in rapporto alle ricerche condotte nell’ambito delle banche biologiche). – 8. L’etica come risorsa per la ricerca”.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Introduction to the focus on "Medical experimentation issues" |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 97-108 |
Numero di pagine | 12 |
Rivista | RIVISTA ITALIANA DI MEDICINA LEGALE |
Volume | XXXVII |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2015 |
Keywords
- consenso e informazione circa i protocolli sperimentali
- diritto ed etica nella sperimentazione in ambito medico
- sperimentazione medica e diritti dei pazienti
- valutazione di rischi e benefici nella sperimentazione medica