Abstract
[Ita:]Il Focus affronta il tema della prostituzione secondo un approccio che ne mette in luce la natura di fenomeno della modernità, a partire dalla riforma attuata con legge 20 febbraio 1958, n. 75 (legge Merlin) che, dei tre possibili modelli di disciplina del fenomeno - regolamentista, proibizionista e abolizionista - ha optato per quest'ultimo. Il modello abolizionista della riforma non è esente da critiche, in quanto, se per un verso sembra garantire un approccio più liberale, che parte dal riconoscimento della liceità penale dell'attività di prostituzione in sé, per altro verso, volendo colpire il triste fenomeno del prossenetismo, ha finito col incrementare le difficoltà che la donna incontra nell'attività di meretricio. Il risultato è una disciplina che vuole la prostituta libera ma isolata, per la previsione di una costellazione di fattispecie incriminatrici di qualsiasi condotta di aiuto o di favore nell'esercizio dell'attività. Un'impostazione, questa, di tipo paternalistico, che non distingue la prostituzione come libera scelta da quella esito di costrizione, quest'ultima troppo spesso legata alla criminalità organizzata e alla tratta di esseri umani.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Introduction to the Focus: Prostitution and trafficking: the sexual exploitation of the person in globalization |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 627-633 |
Numero di pagine | 7 |
Rivista | Rivista Italiana di Medicina Legale e del Diritto in Campo Sanitario |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2017 |
Keywords
- Prostitution
- Prostituzione
- Protection of persons
- Sexual exploitation
- Sfruttamento sessuale
- Trafficking in persons
- Tratta di esseri umani
- Tutela della persona