Introduzione

Giorgio Rezzonico, Emanuela Iacchia, Michele Monticelli

Risultato della ricerca: Contributo in libroPrefazione / postfazione / breve introduzione

Abstract

Il mutismo selettivo impatta profondamente nella vita del giovane e nella sua famiglia. L’assenza di parola si presenta nei principali contesti sociali rendendo arduo il percorso di crescita del giovane e favorendo la progressiva chiusura relazionale di tutta la famiglia. La tendenza a sottostimare la situazione e rimandare il riconoscimento del disturbo rendono il fenomeno ancora oggi poco studiato. Si rileva la carenza di modelli clinici che consentano di sviluppare modalità efficaci di trattamento, determinando incertezze progettuali negli operatori. Il volume si propone di colmare questa lacuna, accostando all’inquadramento della problematica la presentazione dei risultati della ricerca svolta con la metodologia della Grounded Theory. Tale lavoro ha consentito di articolare modalità di riconoscimento e lettura dei fattori di sviluppo del disturbo e di individuare dimensioni cliniche in grado d’orientare l’intervento in modo efficace. Ne consegue la proposta del mo- dello di trattamento multisituazionale (Multi-Situational Treatment, MST) che tiene conto dei vari contesti e delle differenti fasi del disturbo, affrontando in modo sinergico sia la dimensione individuale che quella familiare, scolastica e sociale. Ampio spazio è dedicato ai soggiorni terapeutici che costituiscono la componente d’intervento più innovativa del modello MST.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Introduction
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteMutismo selettivo. Sviluppo, diagnosi e trattamento multisituazionale
Pagine7-11
Numero di pagine5
Stato di pubblicazionePubblicato - 2018
Pubblicato esternamente

Keywords

  • mutismo selettivo
  • trattamento multisituazionale

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Introduzione'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo