Abstract
[Ita:]Ampio saggio introduttivo alla edizione degli 'Estratti da Teodoto' di Clemente di Alessandria, curata dallo stesso autore. Vengono analizzati dapprima i dati relativi alla vita e alle opere di Clemente. Riguardo agli 'Estratti' l'A. valuta gli elementi relativi alla loro natura frammentaria, le tesi circa la possibilità che si tratti di appunti sparsi, per giungere infine a rilanciare la tesi minoritaria secondo la quale essi potrebbero provenire dalle perdute 'Hypotyposeis'. L'analisi si sofferma anche sulla corretta comprensione del titolo della raccolta, passando successivamente alla individuazione all'interno della tradizione manoscritta di elementi sufficienti a definire una suddivisione in tredici spezzoni. Di ognuno di essi è presentata una breve sintesi dei contenuti. Segue l'analisi della forma letteraria, della struttura e delle fonti, in particolare l'appartenenza al genere letterario dell'epitome, l'uniformità della raccolta e l'impossibilità di mantenere la tradizionale suddivisione in quattro parti introdotta da F. Sagnard. Prima del capitolo finale dedicato alla tradizione manoscritta, edizioni critiche e traduzioni l'A. offre una sintesi circa i contenuti teologico-esegetici riferibili ora a Clemente, ora ai seguaci di Valentino (o forse a Valentino stesso), ora a Teodoto, maestro forse accostabile non tanto a Valentino quanto all'adozionista Teodoto di Bisanzio.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Introduction |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Clemente di Alessandria. Estratti da Teodoto: frammenti delle perdute Ipotiposi |
Editor | G Chiapparini |
Pagine | 7-132 |
Numero di pagine | 126 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2020 |
Keywords
- Clement of Alexandria
- Clemente di Alessandria
- Early Christian Literature
- Gnosticism
- Gnosticismo
- History of Religion
- Letteratura cristiana antica
- Storia delle religioni
- Teodoto, gnostico
- Valentinianesimo
- Valentinianism
- gnostic Theodotus