Abstract
[Ita:]il saggio introduce i molteplici conte nuti del vollume e li armonizza nella cornice dell'integrazione sociale. tempi attuali pongono ogni giorno sfide serissime ai nostri sistemi di pensiero e alle regole del gioco democratico; ogni movimento uma-
no (di pochi individui o di intere popolazioni) genera scompensi e turbamenti in realtà sociali che già faticosamente, nella quotidianità, trovano un proprio equilibrio; ogni diversità ‘nuova’ si aggiunge alle molte diversità già in essere e già tollerate, e può risvegliare intolleranze vecchie e nuove, mettere in luce il ‘tallone di Achille’ di ogni micro-società (le sue manchevolezze, le sue ambiguità, i suoi ideali abbandonati ecc.) (Zanfrini, 2012). È facile, in questo regime di instabilità, utilizzare lo schema delle ‘soglie massime’ e pensare in modo unilaterale che le migrazioni devono fi nire, rientrare, essere impedite ecc., senza rendersi conto di come ogni movimento umano sia concatenato e, quindi, anche una minima reazione (se positiva, ma ancor più se negativa) in ambito locale possa suscitare una conseguenza non voluta altrove.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Introduction. 2015 Human mobility, exoduses and solidarity: the repercussions on the Brescia context |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Immigrazione e contesti locali. Annuario CIRMiB 2015 |
Editor | Maddalena Colombo |
Pagine | 9-32 |
Numero di pagine | 24 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2016 |
Keywords
- Brescia
- Interculturalism
- Islam
- accoglienza dei migranti
- comunità locale
- integrazione sociale
- intercultura
- islam
- local community
- migrants rescue
- migration processes
- migrazioni
- network of social services
- servizi in rete
- social integration