Abstract
[Ita:]Il volume affronta lo sviluppo delle relazioni tra l’Italia e l’Africa nell’età postcoloniale attraverso cinque nodi, che paiono riassumere il crescente confronto con la decolonizzazione africana, ma che possono aprire nuove prospettive di ricerca in campo storiografico. L'anomalia della decolonizzazione italiana, l'esperienza dell'AFIS, il coinvolgimento nell'indipendenza congolese e nelle vicende dell'apartheid sudafricano, e poi l’intervento di nuovi attori "movimentisti" ed esponenti politici di diverso orientamento, intendono essere una base di partenza per un'indagine delle molteplici relazioni e interconnessioni. Si tratta di un’azione a vasto raggio, concretizzatasi sul piano diplomatico, ma anche su quello culturale, politico e religioso, sulla base di una nuova sensibilità politica e culturale nei confronti del continente africano. Si offre, così, un contributo innovativo che apre nuove piste di ricerca nel campo della storiografia contemporanea.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Introduction |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | L'Italia in Africa. Le nuove strategie di una politica postcoloniale |
Pagine | VII-XVI |
Numero di pagine | 10 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2015 |
Keywords
- Africa
- Europa
- Europe
- Italia
- Italy
- Politica
- Politics