TY - CHAP
T1 - Introduzione
AU - Marassi, Massimo
AU - Grassi, Onorato
AU - 27467,
AU - FACOLTA', DI LETTERE E FILOSOFIA
AU - Filosofia, MILANO - Dipartimento di
AU - INTERFACOLTA':, LETTERE E FILOSOFIA - SCIENZE DELLA FORMAZ.
AU - FACOLTA', DI LETTERE E FILOSOFIA
AU - INTERFACOLTA':, LETTERE E FILOSOFIA - SCIENZE DELLA FORMAZ.
PY - 2015
Y1 - 2015
N2 - [Ita:]Il testo si muove lungo due linee di indagine. La prima, più immediata e forse più accessibile, riguarda lo studio degli autori italiani che, per il valore e l’originalità della loro dottrina, rappresentano un filone specifico del pensiero filosofico e meritano un posto di rilievo nel panorama internazionale. La seconda prospettiva, per certi versi più complessa, ha invece a che fare con il problema, teorico e storico, dell’esistenza e consistenza di una filosofia che possa definirsi “italiana”, ossia l’individuazione delle sue caratteristiche distintive e permanenti, o perlomeno durature, nel contesto filosofico e scientifico delle varie epoche. Gli studi che sono presentati nel volume intendono rispondere a questa duplice finalità, con specifico riferimento al ‘900, periodo scelto per la vicinanza con la riflessione filosofica attuale e per la ricchezza che esso racchiude.
AB - [Ita:]Il testo si muove lungo due linee di indagine. La prima, più immediata e forse più accessibile, riguarda lo studio degli autori italiani che, per il valore e l’originalità della loro dottrina, rappresentano un filone specifico del pensiero filosofico e meritano un posto di rilievo nel panorama internazionale. La seconda prospettiva, per certi versi più complessa, ha invece a che fare con il problema, teorico e storico, dell’esistenza e consistenza di una filosofia che possa definirsi “italiana”, ossia l’individuazione delle sue caratteristiche distintive e permanenti, o perlomeno durature, nel contesto filosofico e scientifico delle varie epoche. Gli studi che sono presentati nel volume intendono rispondere a questa duplice finalità, con specifico riferimento al ‘900, periodo scelto per la vicinanza con la riflessione filosofica attuale e per la ricchezza che esso racchiude.
KW - Filosofia
KW - Italia
KW - Italy
KW - Philosophy
KW - Filosofia
KW - Italia
KW - Italy
KW - Philosophy
UR - http://hdl.handle.net/10807/69040
M3 - Prefazione / postfazione / breve introduzione
SN - 978-88-575-3343-8
T3 - Filosofie n. 400
SP - 7
EP - 14
BT - La filosofia italiana nel Novecento. Interpretazioni, bilanci, prospettive
A2 - MARASSI, MASSIMO
A2 - GRASSI, ONORATO
ER -