Abstract
[Ita:]Il contributo introduce il volume di studi in onore di Annamaria Cascetta analizzando il fecondo binomio tra "teatro e donna" che ne costituisce la trama. Nello specifico il contributo mostra la centralità della rivoluzione culturale femminile nel Novecento e il ruolo chiave svolto dal teatro nel lungo processo di emancipazione delle donne, sottolineandone la scarsa o ancora parziale riflessione a riguardo. Il volume, che si contraddistingue per le numerose questioni messe a fuoco nonché per i diversi sguardi disciplinari e approcci metodologici proposti, si offre dunque come un primo passo per un più ampio ripensamento e dibattito sull'apporto delle donne nella cultura e più ampiamente nella società di ieri e di oggi.
Titolo tradotto del contributo | Intro |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Scena madre. Donne personaggi e interpreti della realtà |
Editore | Vita e Pensiero |
Pagine | XI-XVIII |
Numero di pagine | 8 |
ISBN (stampa) | 9788834327739 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2014 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- Communication
- Comunicazione
- Donne
- Gender
- Media
- Performance
- Rivoluzione femminile
- Studi femminili
- Teatro
- Theatre
- Women
- Women's Studies
- Women's revolution