@inbook{b14647cd61be4953828185f994886320,
title = "Introduzione.",
abstract = "[Ita:]Come pu{\`o} il teatro, in quanto cantiere dell{\textquoteright}ars una che chiama in causa sensi e intelletto, aiutare a rappresentare e interpretare la crisi che stiamo vivendo? Come possono i grandi testi della drammaturgia e le tecniche teatrali intervenire all{\textquoteright}interno di un orizzonte economico-sociale in continua trasformazione e concorrere a trasformarlo? Il contributo muove da queste domande per rendere conto di un progetto formativo-culturale organizzato dal Centro di Iniziativa e Cultura Teatrale Mario Apollonio dell{\textquoteright}Universit{\`a} Cattolica di Milano in collaborazione col Piccolo Teatro di Milano: un progetto che ha visto coinvolti studenti e docenti di diverse universit{\`a} e di differenti settori disciplinari (dalle arti all{\textquoteright}economia, dalla psicologia alla sociologia) intorno allo spettacolo “La compagnia degli uomini” di E. Bond, per la regia di L. Ronconi (2011). Nello specifico il volume raccoglie interviste, saggi e altri contributi che analizzano da diversi punti di vista alcune delle tematiche pi{\`u} scottanti sollevate dall{\textquoteright}opera; come il rapporto tra etica ed economia, umanesimo e impresa.",
keywords = "Capitalism, Capitalismo, Humanism, Lavoro, Teatro, Theatre, Umanesimo, Work, Capitalism, Capitalismo, Humanism, Lavoro, Teatro, Theatre, Umanesimo, Work",
author = "Laura Aimo",
year = "2012",
language = "Italian",
isbn = "9788883118920",
series = "Quaderni CIT",
pages = "5--9",
editor = "LAURA AIMO",
booktitle = "Sinergie tra teatro e lavoro. {"}La compagnia degli uomini{"} di E. Bond per la regia di L. Ronconi.",
}