Abstract
[Ita:]Il 24 febbraio 2022, la Russia ha intensificato le ostilità contro l’Ucraina avviando un’invasione su vasta scala su più fronti. Questo evento ha segnato l’assalto militare convenzionale più esteso contro uno stato europeo sovrano dalla conclusione della Seconda Guerra Mondiale. Le critiche ai doppi standard evidenti nella risposta della comunità internazionale ai conflitti, in particolare alla guerra in corso in Ucraina, non sono infrequenti. Un breve esame di queste prospettive richiede la considerazione dell’influenza del diritto internazionale, dei diritti umani e dei principi etici sulla formulazione delle risposte globali ai conflitti. Tale riflessione si addentra nelle manifestazioni di doppi standard nel conflitto Ucraina/Russia percepite dalla comunità internazionale, rivelando una tensione pronunciata derivante dalla perpetuazione di un limitato spettro di punti di vista. Inoltre, sono urgenti approcci sostenibili per facilitare i processi di mediazione della pace, enfatizzando la traduzione della consapevolezza riguardo ai doppi standard in strategie inclusive che coinvolgano tutte le parti coinvolte nel conflitto Russia/Ucraina. Il concetto di doppio standard si riferisce a situazioni in cui individui o gruppi ricevono un trattamento diverso in circostanze identiche. Le radici dei doppi standard possono essere fatte risalire al colonialismo attraverso il post colonialismo - una politica o pratica che comporta l’acquisizione del pieno o parziale controllo politico su un altro paese, la sua occupazione con coloni e lo sfruttamento economico.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] International Intrigue: The Fire of Conflict in Ukraine |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2024 |
Keywords
- Doppio Standard
- Diritto internazionale umanitario
- Guerra Ucraina