Abstract
[Ita:]Questo contributo si propone di identificare i principi e i valori fondamentali alla base della
nascita e dello sviluppo di un’attività imprenditoriale. In contrasto con la teoria economica
neoclassica, oggi dominante in economia, che negli anni non ha saputo cogliere il ruolo e
il contributo fondamentale dell’imprenditore, si mostrerà come ogni impresa, vera e concreta,
nasca sempre dall’iniziativa personale, dalla libera e responsabile creatività umana e definisca
nel tempo un capitale umano e sociale che acquista le caratteristiche di un vero e proprio bene
sociale. La comunità di persone che si viene a costituire attorno a un’idea, a un progetto,
costituisce e si identifica con l’impresa, la cui vita si nutre poi di relazioni di collaborazione e
cooperazione, sia interne sia esterne. Si viene così a definire una concezione di impresa come
“comunità di uomini che, in diverso modo, perseguono il soddisfacimento dei loro fondamentali
bisogni e costituiscono un particolare gruppo al servizio dell’intera società” (Centesimus
annus, 35).
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Undertaking: a question of relationships |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 257-266 |
Numero di pagine | 10 |
Rivista | DIZIONARIO DI DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA |
Volume | 2021 |
DOI | |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2021 |
Keywords
- Creativity
- Creatività
- Entrepreneurship
- Fattore personale
- Freedom
- Imprenditorialità
- Libertà
- Personal factors
- Responsabilità.
- Responsibility.