Interviste ai soggetti in diaspora

Dalila Raccagni*, A. Bendotti*, E. Borboni*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il testo presenta i risultati di una ricerca che parte dalla necessità di costruire un progetto di società inclusiva che rafforzi la capacità di vivere insieme. «L’approccio etnográfico» utilizzato è «un metodo di scoperta che permette a piccoli fatti, raccolti quasi a caso, di diventare significativi. Lo stile fluido adottato in questo lavoro collettivo rispecchia le caratteristiche dell’oggetto studiato.» I diritti culturali hanno fatto da sfondo e hanno costituito la pietra angolare che permette di tessere insieme diritti e libertà nelle loro diverse dimensioni e responsabilità da assumere nel quotidiano. Tre sono stati i momenti che hanno guidato la ricerca: le interviste a persone in diaspora, l’osservazione dei luoghi pubblici in cui le competenze possono essere espresse e le interviste al personale dei servizi sociali per cogliere gli atteggiamenti nei confronti delle persone in diaspora.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Interviews with subjects in diaspora
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteMigrazioni e educazione. La circolazione delle competenze: una sfida per lo sviluppo
EditorS. Gandolfi, A. Monsutti
Pagine27-64
Numero di pagine38
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021

Keywords

  • Competenze
  • Diaspora
  • Diritti culturali
  • Interviste

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Interviste ai soggetti in diaspora'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo